Il prossimo 30 giugno diverranno operative le indicazioni European Banking Autority (EBA)[1] espresse nelle “Guidelines on loan origination and monitoring” (LOM), portando a compimento il processo di armonizzazione e adeguamento della normativa europea in materia di valutazione e gestione del merito creditizio delle imprese[2]. A ciò deve aggiungersi che, le società sono già tenute ad adottare, pur nel rispetto del …

Proroghe ad ampio raggio per Regioni, Province, Comuni, Unioni di Comuni, Comunità montane ed isolane e città metropolitane nel Decreto proroghe del 30 aprile 2021 n. 56 per il quale è iniziato l’esame in sede referente, nella seduta del 6 maggio. Le proroghe sono contenute nell’art.3 e riguardano gli adempimenti contabili degli enti territoriali e organismi pubblici, in considerazione del …

Con il D.Lgs. n. 14/2019, il legislatore ha ritenuto opportuno e necessario allargare la platea delle società obbligate alla revisione[1]. Lo scopo è quello di anticipare la consapevolezza dell’insorgenza di una situazione di crisi, alla luce di quanto stabilito dall’art. 2086 del Codice Civile. La citata disposizione normativa obbliga le società ad adottare un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato[2], …

La direttiva UE 2014/95, recepita in Italia dal D.Lgs. n. 254/16, introduce e definisce le valutazioni ESG, ampliando la sfera della rendicontazione d’impresa alle variabili environmental (E), social (S) e governance (G)[1]. I soli indicatori finanziari come il fatturato, l’EBITDA, la posizione finanziaria netta, il patrimonio netto, non sono sufficienti a garantire l’adeguata informativa verso gli stakeholders. Un ruolo fondamentaleè …

Nell’ambito dei Principi Contabili Internazionali lo IAS 40 definisce le caratteristiche degli investimenti immobiliari che sono posseduti per conseguire canoni di locazione e/o per l’apprezzamento del capitale investito. Qualora si verifichi un cambiamento nell’uso di un immobile tale da far in modo che possa essere classificato come investimento immobiliare o cessare di esserlo, occorre modificarne di conseguenza la classificazione in …

Leasing

Le operazioni di leasing si collocano fra le transazioni economiche nelle quali la separazione tra forma e sostanza del contratto assume evidenza massima: da un lato, sul piano formale, non v’è trasferimento giuridico della proprietà del bene, sino all’eventuale esercizio dell’opzione di riscatto; dall’altro, tuttavia, dal punto di vista sostanziale, l’utilizzatore acquisisce per effetto del contratto la piena disponibilità del …

Le società IAS/IFRS adopter sono chiamate a svolgere l’impairment test degli assets di bilancio: materiali, immateriali e finanziari[1], secondo lo IAS 36.12[2], ogni qualvolta si manifestino fattori esterni od interni di presunzione di perdita di valore[3]. Deve osservarsi che, sotto il profilo operativo, l’attenzione dei processi di impairment è di regola prevalentemente baricentrata sul momento della stima, trascurando le attività …

Il contesto di valuation uncertainty di questo momento, agli effetti della crisi pandemica, richiede maggiore avvedutezza dell’organo di controllo sulla vigilanza della stima del valore recuperabile e dell’affidabilità della disclosure di bilancio. A tale proposito, sono interessanti gli spunti di riflessione dell’OIV nel discussion paper n. 2 pubblicato lo scorso 16 marzo 2021, “Linee guida per l’impairment test dopo gli …

La rivalutazione del costo di acquisto degli asset d’impresa trova nuovo impulso nell’art. 110 del D.L. n.104/2020 (‘Decreto Agosto’) e nel documento interpretativo n. 7 dell’OIC[1]. La nuova disposizione nel consentire la rivalutazione ai soli fini civilistici, rafforza l’utilità della norma a favore della capitalizzazione e dell’allineamento dei valori contabili e fiscali. Il controllo del sindaco-revisore verte sulla corretta applicazione …

La disciplina speciale sulle “holding non finanziarie” non ha data recente ma l’introduzione della direttiva ATAD, ha avuto l’effetto di ampliare la nozione di “holding non finanziarie” in quanto, a differenza di quanto accadeva in passato, non assume più rilievo il requisito della prevalenza dei componenti finanziari (dividendi e interessi) sul totale dei proventi, ma solo quello della prevalenza dei …

L’ adeguatezza dell’assetto organizzativo dell’ETS pesa sulla responsabilità dell’organo di controllo: principi e criteri applicativi. L’art. 30, comma 6, del CTS[1], unitamente al principio dettato dall’art. 2403, primo comma, c.c., impone all’organo di controllo degli ETS, di verificare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile. In particolare, la norma recita: “l’organo di controllo vigila sull’osservanza della legge e dello statuto e …